La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "GIORNO DELLA MEMORIA" , al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. (legge 20 luglio 2000, n. 211)
Quattro lezioni sul confine orientale espulsione e abbandono delle terre istriane e dalmate dopo la seconda guerra mondiale
I Fogli della Memoria sono un'iniziativa nata nelle lezioni di tedesco come proposta agli alunni per fare memoria in questa situazione inusuale, che ci ha impedito di realizzare progetti in presenza.
PER NON DIMENTICARE
una serie di proposte pensate per la Giornata della Memoria 2021.
Video prodotto dai giovani del coro "Voci in Festa - Città di Mantova" diretto dal M° Marino Cavalca, in occasione del Giorno della Memoria 2021.
Giornata della Memoria e del Ricordo
2 appuntamenti pensati per gli studenti
Casa del Mantegna
27 gennaio - 18.30
A memoria e Thanatos” con Elena Alfonsi e Stefano Iori
GUARDA IL VIDEO DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
PROCESSO A DIO
“Finché ci sarà una sola Majdanek sulla faccia della terra Dio sarà in qualche modo sotto processo”.
Concerto in ricordo del maestro Sacerdoti
il 27 gennaio alle ore 21.00 evento visibile sul canale youtube del conservatorio
VOLTI... NON NUMERI
installazione artistica temporanea organizzata da giovani solferinesi guidati da Danila Mor
GALLERIA IMMAGINI
GIORNATA DELLA MEMORIA
Giovedì 28, ore 17.00
Sentire la memoria: un concerto per ricordare
GUARDA IL VIDEO
GIORNATA DELLA MEMORIA
mercoledì 27 gennaio 2021 - ore 21.00
Incontro in streaming "COME QUALCOSA MESSO LI' PROPRIO PER INCIAMPARSI" realizzato da Chronos3 Teatro.
GUARDA IL VIDEO
GIORNATA DELLA MEMORIA
iniziative che l'ANPI organizza in occasione del Giorno della Memoria 2021.
Il cortometraggio mette in scena cinque storie di persecuzione e deportazione. Realizzato con la regia di Carlo Saletti, direttore scientifico dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea
CONOSCERE LA SHOAH
sito per sensibilizzare e affiancare i giovani alla riflessione sui temi dell’antisemitismo
>>>
La Fondazione CDEC organizza e prende parte ad un ricco programma di iniziative ed eventi >>>
progetto che intende fornire agli studiosi alcune fonti riguardanti i processi svoltisi nell’immediato dopoguerra >>>